-
Solid Edge Il software CAD di Siemens Industry Software più innovativo del mercato con Synchronous Technology
-
Femap Soluzioni di analisi a elementi finiti di livello assoluto in ambiente Windows.
-
Teamcenter Il software PLM che consente di gestire prodotti o processi sempre più complessi ottimizzando la produttività
-
Cam Express Il software CAM efficace e affidabile per lavorazioni all’avanguardia.
-
SolidRules Gestione dati CAD, documenti, ricambi, collaborazione aziendale
-
Hardware Soluzioni hardware professionali per le aziende
-
CADWorx e BricsCAD La soluzione software completa e integrata su base AutoCAD® per la progettazione impiantistica.
-
Caesar II e strumenti d'analisi La gamma di software completa per l'analisi impiantistica firmata Hexagon.
Ottimizzazione dello sviluppo del prodotto grazie al software di progettazione per archetipi per più domini
Il software di progettazione per archetipi di Teamcenter offre un ambiente unico basato su modelli, che consente di applicare allo sviluppo di prodotti concetti di progettazione per archetipi. Teamcenter, una soluzione integrata per più domini, collega la modellazione, l'architettura e la simulazione dei sistemi, nonché la gestione dei requisiti con le altre conoscenze aziendali relative a prodotti e processi, consentendo così di interpretare i prodotti come sistemi per più domini.
L'ambiente interdisciplinare del software di progettazione per archetipi di Teamcenter permette di modellare e comprendere i prodotti. Consente, infatti, di perfezionare i processi essenziali durante il ciclo di sviluppo del prodotto e di gestire al meglio le iniziative di progettazione per archetipi dell'azienda. Poiché agevola la conoscenza su più domini, Teamcenter permette di ottimizzare i compromessi associati alle varie decisioni relative ai lanci sul mercato nel campo elettronico, elettrico, software e meccanico.
Progettazione e ottimizzazione dei sistemi
Teamcenter offre numerose funzionalità per il collegamento di informazioni e la collaborazione groupware basata sul Web, in modo da agevolare il raggiungimento degli obiettivi strategici.
Una libreria di blocchi grafici costitutivi consente ai team di sviluppo di descrivere rapidamente prodotti complessi da un punto di vista orientato ai sistemi, pensando in termini di soluzioni per più domini formate da componenti elettronici, elettrici, software e meccanici, allo scopo di creare un'architettura di sistema completa. I blocchi costitutivi per la modellazione del sistema suddividono le gerarchie di prodotti ad alto livello in singoli elementi di progettazione, vincoli dei programmi e note di progetto che supportano le decisioni.
Gli elementi di progettazione collegati permettono agli sviluppatori di allineare il contenuto della progettazione all'architettura di sistema e ai requisiti dei clienti. Grazie ai vincoli dei programmi, i team di sviluppo possono gestire i costi, le prestazioni e altre variabili correlate dei prodotti.
Le note di progetto supportano le decisioni, consentendo agli sviluppatori di spiegare gli obiettivi della progettazione, registrare eventuali elementi di preoccupazione e segnalare argomenti di interesse appropriati.
Con la gestione dei modelli di sistemi è possibile riutilizzare dati di progettazione comprovati per diversi prodotti e programmi. Le funzionalità di creazione di documenti permettono di acquisire, gestire e riutilizzare elementi di progettazione e definizioni di interfacce grazie ai requisiti e all'architettura di sistema della soluzione per più domini, allo scopo di documentare e dimostrare la conformità.
La perfetta integrazione con la gestione dei requisiti consente di acquisire la documentazione dei requisiti da più fonti, analizzarla per individuare i singoli requisiti e memorizzare tali requisiti nello stesso ambiente utilizzato per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Questo significa che è possibile integrare i requisiti nei processi basati sul flusso di lavoro tenuti in considerazione per prendere le decisioni relative a progettazione, approvvigionamento, pianificazione della produzione, qualità totale e modifiche.
Funzionalità del software di progettazione per archetipi
- Definizione di sistemi per più domini per pianificare le interazioni tra i vari sottosistemi nei punti di integrazione
- Creazione, modifica e gestione della definizione di sistemi tramite la familiare interfaccia utente di Microsoft Office
- Integrazione con gli strumenti di progettazione e simulazione dei sistemi basati su modelli, tra cui Microsoft Visio, Matlab/Simulink, NX e altri
- Gestione dei modelli e della definizione di sistemi durante l'intero ciclo di vita
- Collegamento e tracciabilità dei requisiti per la definizione di sistemi e l'implementazione fisica
- Acquisizione delle conoscenze necessarie per supportare le decisioni
- Creazione di un dizionario dei dati per la documentazione dei controlli di interfaccia
Vantaggi del software di progettazione per archetipi
- Ottimizzazione dei compromessi necessari durante il ciclo di vita di un prodotto che richiede un intenso impegno decisionale
- Interpretazione dei prodotti come sistemi per più domini
- Standardizzazione e riutilizzo
- Aumento della produttività e della qualità
- Conformità contrattuale e alle normative
- Prevenzione di problemi costosi nelle fasi più avanzate del ciclo di vita
- Utilizzo degli investimenti di software e delle esperienze già esistenti
- Riduzione dei rischi