-
Solid Edge Il software CAD di Siemens Industry Software più innovativo del mercato con Synchronous Technology
-
Femap Soluzioni di analisi a elementi finiti di livello assoluto in ambiente Windows.
-
Teamcenter Il software PLM che consente di gestire prodotti o processi sempre più complessi ottimizzando la produttività
-
Cam Express Il software CAM efficace e affidabile per lavorazioni all’avanguardia.
-
SolidRules Gestione dati CAD, documenti, ricambi, collaborazione aziendale
-
Hardware Soluzioni hardware professionali per le aziende
-
CADWorx e BricsCAD La soluzione software completa e integrata su base AutoCAD® per la progettazione impiantistica.
-
Caesar II e strumenti d'analisi La gamma di software completa per l'analisi impiantistica firmata Hexagon.
Accelerare le revisioni dei progetti e i processi di modifica tecnica e di validazione
Le aziende hanno l'esigenza di ridurre continuamente i costi di ingegnerizzazione e di sviluppo, aumentando al contempo la produttività e la qualità. Per far ciò, è necessario risolvere numerosi problemi di gestione tecnica. I team hanno ormai una portata globale, sia che l'azienda operi attraverso altre società acquisite sia che collabori con fornitori esterni, e questo rende ancor più difficile gestire le modifiche ingegneristiche a livello globale. Le modifiche, inoltre, vengono immesse manualmente nel sistema ERP (Enterprise Resource Planning, Pianificazione delle risorse aziendali), aumentando ulteriormente il rischio di errori.
L'utilizzo di dati multi-CAD ha spesso come risultato l'incoerenza e l'inefficienza del processo per la gestione globale delle modifiche tecniche. Le varie parti dell'organizzazione si avvalgono di sistemi CAD differenti e ciò richiede la conversione dei relativi dati in un formato comune, che permetta di rivedere globalmente le modifiche di progetto. Fino a quando i dati multi-CAD non vengono convertiti, i progettisti delle varie sedi aziendali non sono a conoscenza di modifiche di progetto che avranno impatto anche sul loro lavoro.
Gestione dei processi meccatronici ⇒
Gestione dei processi di simulazione ⇒
Teamcenter permette di centralizzare i processi di ingegnerizzazione e la gestione dei progetti
La soluzione Teamcenter per la gestione del processo di ingegnerizzazione permette di integrare i team tecnici globali, unificando i progetti dei prodotti di tutte le sedi nell'ambito di un unico sistema di gestione dei dati di prodotto (Product Data Management, PDM). In tal modo, è possibile acquisire, gestire e sincronizzare i dati dei progetti, automatizzando i processi di gestione delle modifiche tecniche, di validazione e di approvazione.
Teamcenter può gestire i dati di tutti i principali sistemi CAD, senza bisogno di eseguire conversioni. Converte infatti automaticamente i dati multi-CAD nel formato CAD neutro JT, ed è perciò trasparente rispetto agli utenti. La soluzione permette di utilizzare parti provenienti da diversi sistemi CAD per una simulazione visiva, in cui visualizzare, studiare, sezionare, analizzare e annotare i componenti.
Le funzionalità di validazione digitale di Teamcenter consentono di aggregare continuamente le modifiche dei progetti e, mantenendo sempre attiva la simulazione digitale, visualizzare le modifiche in tempo reale. I progettisti possono convalidare le modifiche, non solo nella configurazione corrente ma rispetto a tutte le configurazioni.
Le funzionalità di gestione automatica del flusso di lavoro di Teamcenter permettono di creare processi di gestione delle modifiche che forniscono a tutte le parti interessate allo sviluppo dei prodotti l'accesso istantaneo ai dati necessari. Le ampie funzionalità di gestione della configurazione di Teamcenter, infine, consentono di comunicare e valutare l'impatto delle modifiche proposte.
Funzionalità della soluzione di gestione dei processi ingegneristici
- PDM (Product data management, Gestione dei dati dei prodotti), compresi MCAD, CAE, CAM, ECAD, documenti, disegni e fogli di calcolo.
- Visualizzazione 3D completa dei dati multi-CAD per rivedere, analizzare e collaborare in relazione a tutti gli assiemi dei prodotti.
- Validazione digitale che integra la simulazione digitale, la configurazione dei prodotti e l'aggregazione dei progetti. Aggregazione continua delle modifiche di progetto in una simulazione digitale sempre attiva.
- La gestione delle modifiche fornisce l'armonizzazione del flusso di lavoro per i processi tecnici avanzati, per visualizzare l'impatto, avviare, gestire, rivedere, approvare e realizzare le modifiche di prodotto.
- Classificazione delle parti.
- Connettività alla funzione ERP aziendale.
Funzionalità della soluzione di gestione dei processi ingegneristici
- Stretta integrazione dei vari team di progettazione dislocati globalmente, con possibilità di frequente sincronizzazione dei dati di progetto.
- Miglioramento della produttività tecnica, grazie all'eliminazione delle ricerche di informazioni, che comportano un forte dispendio di tempo.
- Classificazione e rapido recupero delle parti esistenti per il riutilizzo.
- Aumento dell'innovazione, grazie alla possibilità di valutare più idee di progetto.
- Riduzione dei tempi di ciclo e dei costi, grazie alla possibilità di lavorare in un ambiente multi-CAD e di eliminare i costi di conversione.
- Revisioni più rapide dei progetti, grazie alla possibilità di visualizzare continuamente le modifiche.
- Riduzione del 30-70% del tempo di sviluppo.
- Riduzione del 65-90% delle modifiche tecniche.
- Accelerazione del 20-90% del time-to-market.
- Aumento del 200-600% della qualità.
- Aumento del 20-110% della produttività tecnica.